Il
modello RLI serve per registrare un contratto di locazione e
può essere utilizzato anche per esercitare l’opzione e la revoca
della cedolare secca, per comunicare i dati catastali dell’immobile
oggetto di locazione o affitto.
Nel modello, quindi, confluiscono tutti gli adempimenti fiscali legati
alla registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliare,
che prima erano inglobati all’interno del modello “69”.
Il contratto di locazione può essere registrato:
- utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, modalità
obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10
immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati
ai servizi telematici
- richiedendo la registrazione in ufficio; in questo caso è necessario
recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il
modello RLI
- incaricando un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) o un delegato.
I nuovi contratti di locazione devono contenere una clausola con la
quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la
documentazione, comprensiva dell'attestato, sull’attestazione della
prestazione energetica dell'edificio (APE). La copia dell'APE deve
essere, inoltre, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di
locazione di singole unità immobiliari (Dl 145/2013)
Scarica il modello RLI editabile compilabile salvabile
0 Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji