DETRAZIONE DEL 50% SULL'ACQUISTO DI MOBILI E ARREDAMENTO. TUTTI I DETTAGLI SUL BONUS MOBILI 2013.

L’agevolazione fiscale è in vigore dal 6 giugno 2013 e sarà valida fino al 31 dicembre 2013.
1. Detrazione 50%
La detrazione che può essere sfruttata per l’acquisto di mobili e arredi è stata fissata al 50%. La cifra massima che è possibile ottenere come sconto è di 5.000 euro su una spesa massima sostenuta di 10.000 euro.
2. Il numero delle rate

3. Tetto di spesa
La spesa massima per l’acquisto di arredi che può essere portata in detrazione è stata fissata a 10.000 euro. Questa spesa è in aggiunta allo sconto fiscale che si ottiene con la Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie che rimane fissata a 96.000 euro. Entrambe gli sconti fiscali (Bonus Mobili e Detrazione 50% ristrutturazioni) saranno valide fino al 31 dicembre 2013. Non sono previste ulteriori proroghe nel 2014.
4. Importo massimo della rata
Chi porterĂ in detrazione il massimo importo di spesa coperto dal Bonus Mobili 2013 (10.000 euro) potrĂ beneficiare ogni anno e per 10 anni di una rata di sconto pari a 500 euro.
Come sfruttare il Bonus Mobili 2013
Sono due i punti
importanti da tenere a mente per chi è intenzionato a sfruttare questa
opportunità : 1. Le spese devono essere documentate, quindi occorre avere una regolare fattura di acquisto e la ricevuta di pagamento con un sistema tracciabile come il bonifico bancario o postale; esattamente come per gli altri interventi edilizi agevolabili con la Detrazione 50%. 2. I mobili acquistati devono essere utilizzati per l’arredo dell’unità immobiliare oggetto di ristrutturazione. |
MarketMovers.it consiglia:
ditta specializzata nella produzione, realizzazione e posa di arredi, mobili e infissi. |
0 Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji