L'Imposta è nota anche con l'acronimo di IRAP ed è stata istituita con il decreto legislativo 15 dicembre 1997 n.446. Con la Finanziaria 2008 assume la natura di imposta propria della Regione e colpisce il valore della produzione netto del'impresa, ossia, in termini generali, il reddito prodotto al lordo dei costi per il personale e degli oneri e dei proventi di natura finanziaria.
È l'unica imposta a carico delle imprese proporzionale al fatturato e non applicata all'utile di esercizio. Il suo gettito finanzia il 40% della spesa sanitaria italiana.
Chi deve pagare
Sono soggetti all'Irap (art.3 D.Lgs. 446/97):
|
Specifiche del codice tributo 3800
Codice | Modalità di utilizzo (1) | Tipo tributo | Rateazione /Regione /Prov (2) | Anno di riferimento (3) | Codice ufficio (4) | Codice Atto (5) | Descrizione |
3800 | E | Regione | NNRR | AAAA | IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE SALDO |
NOTE
|
(1)
|
L'indicazione del termine "D" nella colonna MODALITA' DI UTILIZZO sta a significare che il tributo deve essere utilizzato solo per il versamento di imposte a debito. |
L'indicazione del termine "R" nella colonna MODALITA' DI UTILIZZO sta a significare che il tributo deve essere utilizzato solo per fruire di importi a credito. | ||
L'indicazione del termine "E" nella colonna MODALITA' DI UTILIZZO sta a significare che il tributo può essere utilizzato sia per il versamento di imposte a debito che per fruire di importi a credito. | ||
La presenza del termine "(C)" nella colonna MODALITA' DI UTILIZZO sta a significare che il tributo è utilizzabile solo presso il Concessionario della riscossione competente in ragione del proprio domicilio fiscale. | ||
(2)
| Nella colonna RATEAZIONE/REGIONE/PROV., gli zeri iniziali possono non essere indicati; 'NNRR' indicano rispettivamente la rata oggetto di pagamento ed il numero di rate complessivo; 'T0', 'T1', 'T2' e 'T3' rappresentano la territorialità competente per il tributo da referenziare con i codici disponibili sulle rispettive tabelle T0 - Tabella Regioni e Provincie autonome, T1 - Tabella Enti locali, T3 - Tabella degli enti territoriali emittenti prestiti obbligazionari. T2 rappresenta la sigla della provincia da referenziare per il tributo. | |
(3)
| Nella colonna ANNO DI RIFERIMENTO, 'AAAA' richiede l'indicazione dell'anno cui si riferisce il versamento, '0000' non richiede l'indicazione dell'anno. | |
(4)
| L'indicazione del termine "SI" nella colonna CODICE UFFICIO sta a significare che per il tributo deve essere indicato il CODICE UFFICIO. | |
(5)
| L'indicazione del termine "SI" nella colonna CODICE ATTO sta a significare che per il tributo deve essere indicato il CODICE ATTO. | |
(*)
| Nella colonna CODICE ENTE/CODICE COMUNE della SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI deve essere indicata la sigla di una della province italiane per Diritti Camerali. | |
(**)
| Nella colonna CODICE ENTE/CODICE COMUNE della SEZIONE ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI deve essere indicato il codice catastale del comune competente per l'imposta. |
Fonti
Riferimento Normativo: D.Lgs. 446 del 1997
Ministero delle Finanze
0 Commenti
Quando commenti su marketmovers.it immagina di parlare con un tuo caro, tua madre, tuo padre, tua sorella, un tuo amico. Evita offese gratuite, discriminazioni e termini violenti. Sii gentile, sempre.
Emoji